Consegna gratuita per ordini superiori a € 199
Le Bontà di Bacco
Your Cart

Dettaglio Prodotto

Amaro del Capo litro

Digestivi

Cod. DG012

Amaro Del Capo 1 Litro Di Distilleria Caffo

Azienda: Distilleria Caffo
Provenienza: Vibo V.
Gradazione: 30%

Descrizione
Scheda tecnica del liquore
Tipologia: Liquore
Provenienza: Calabria - Vibo Valentia
Produttore: Distilleria Caffo
Materia prima: alcool, acqua, zucchero, infusi ed estratti di erbe di Calabria
Formato: 1 litro

Ventinove tra erbe, fiori, frutti e radici della splendida terra calabrese, uniti per offrirti un’intensa esperienza di piacere: il gusto dolceamaro delle arance, la delicatezza del fiore d’arancio e della camomilla, l’intensità di liquirizia, menta piperita e semi d’anice. Il tutto in una sola, inimitabile ricetta segreta.

Prodotto simbolo della Distilleria Caffo è il Vecchio Amaro del Capo, liquore di erbe di Calabria, frutto di un’antica ricetta calabrese poi rielaborata e migliorata dall’esperienza acquisita dalle quattro generazioni della famiglia Caffo. Il Vecchio Amaro del Capo racchiude in sé i principi attivi di tante benefiche erbe, fiori, frutti e radici della generosa terra di Calabria, infusi in finissimo alcole, per aiutare la digestione e dare una gradevole sensazione di benessere. Tra le 29 erbe officinali che compongono l’infuso ne ricordiamo, per le loro proprietà tonicodigestive, alcune molto diffuse in Calabria come l’arancio amaro, l’arancio dolce, la liquirizia, il mandarino, la camomilla e il ginepro. Il suo gusto gentile ed aromatico ben si adatta anche ai palati più delicati, non abituati agli ''Amarissimi'' e ricordiamo che come vuole la migliore tradizione calabrese, va bevuto ghiacciato (a –20° C. nei caratteristici bicchierini del Capo) per esaltare le caratteristiche delle particolari erbe che lo compongono. Il Vecchio Amaro del Capo, oggi è tra gli amari più diffusi e venduti in Italia e vanta il primato di essere stato il primo amaro ad essere stato proposto ghiacciato dagli slogan lanciati dall’azienda già a partire dagli anni ’70 quando il consumo era principalmente estivo e veniva distribuito solo in Calabria. Nel 2010 il Vecchio Amaro del Capo è stato l’unico amaro italiano premiato con la medaglia d’oro al concorso mondiale di Bruxelles.

Articolo del 24 Settembre 2018
E’ da qualche anno ormai l’incontrastato ''numero uno'' delle vendite, tra gli amari d’erbe, all’interno del circuito della grande distribuzione organizzata (unico ambito ad essere censito), e, recentemente, ha consolidato la propria posizione staccando di oltre un milione di bottiglie il competitor che ha ottenuto la seconda posizione. Il Vecchio Amaro del Capo, punta di diamante della Distilleria Fratelli Caffo 1915, oltre a mietere successi guadagnando medaglie d’oro e citazioni nelle principali competizioni di settore (dal Belgio alla Germania), è ormai consacrato anche come il drink alcolico più gettonato dell’estate servito a -20 gradi o nelle versioni Capo Tonic, Negroni del Capo e Bark’n Storm. ''Rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso - afferma Nuccio Caffo, amministratore delegato della distilleria di famiglia - stimiamo un aumento delle vendite del 20%, ben oltre il dato di sette milioni di bottiglie dello scorso anno. Le somme potremo tirarle solo a fine anno, ma i presupposti per un ulteriore successo ci sono tutti. Di pari passo ci sono state importanti affermazioni nelle principali competizioni internazionali di settore che hanno fruttato la conquista di diverse medaglie d’oro''.

Una leadership ormai indiscussa per l’amaro alle erbe - che deve il nome ad una località poco distante dalla sede della distilleria, Capo Vaticano - prodotto leader di un’azienda, un gruppo industriale, che, da Limbadi, piccolo comune del Vibonese, in Calabria, ha scalato, nella sua categoria, i mercati dell’Italia, come certificato autorevolmente dalle rilevazioni Iri Infoscan. Un successo non solo nazionale: Caffo è presente, infatti, con proprie sedi, oltre che a Milano, in Germania e negli Usa. Il gruppo ha rilevato la Borsci San Marzano di Taranto nel cui grembo nasce l’Elisir S. Marzano e la distilleria Friulia di Passons Pasian di Prato (Udine) e da qualche tempo, come nuova sfida imprenditoriale, è impegnato a riportare in auge, in quel di Genova, l’Amaro di Santa Maria al Monte. Il cuore della produzione del gruppo, però, resta comunque stabilmente radicato in Calabria. ''Qui a Limbadi - prosegue Caffo - abbiamo impiantato il più grande stabilimento per la produzione di alcolici del meridione. La nostra stella polare è e rimane la qualità. Tutte le fasi produttive si svolgono qui: dalle erbe prodotte nell’azienda agricola alla realizzazione dell’infuso che viene, poi, lavorato fino all’imbottigliamento e ai successivi passaggi relativi alla commercializzazione''.

E nel vecchio opificio esiste, per volontà dei Caffo, anche un Museo che raccoglie documenti, libri, erbari e tutto ciò che rimanda alla produzione dell’amaro. ''Non è una struttura aperta al pubblico - chiarisce Caffo - ma su richiesta abbiamo aperto le porte a visitatori interessati e anche a qualche scolaresca''. Attenzione alle radici ma anche valore al lavoro. ''L’esempio è il rilancio della Borsci - dice ancora Caffo - dove abbiamo eliminato la cassa integrazione e dove tutti i dipendenti sono rientrati''.

Consigli del sommelier
Eccellente fine pasto.

I liquori sono pronti da bere subito e, prima di essere aperti, possono essere conservati per un periodo lungo.
Temperatura di servizio consigliata: ghiacciato
Bicchiere consigliato: tumbler basso
Idea regalo: per ogni occasione.

Per saperne di più
I liquori sono preparazioni artificiali; cioè bevande alcoliche ottenute per unione di alcol di origine agricola con olii essenziali, oppure ottenute dalla macerazione (a freddo), infusione (a caldo) o percolazione dell'alcol con erbe o sostanze aromatiche. Vengono sempre preparati con sciroppo di zucchero, ed acqua per portarli alla gradazione desiderata.

Articolo
Prezzo Confezione
PZ in confezione
Acquista
Amaro del capo litro
Cod.:DG012

Disponibilità: 0

Arrivi: 0

18,00

IVA escl. (22 %)

IVA incl. (22 %)

1

Shop on-line

Acquista in totale tranquillità e sicurezza

Qualità garantita

100% garanzia di prodotti Pugliesi di alta qualità ed eccellenza.

Scopri di più

Pagamenti sicuri

Pagamenti sicuri al 100% sul nostro sito con tecnologia SSL SECURED.

Scopri di più

Consegna Rapida

Spedizione rapida con corrieri specializzati e imballo sicuro.

Scopri di più
INVIA
CHIAMA ORA Whatsapp